Le iniziative
In questo spazio vengono segnalate le nuove iniziative dell'associazione quali: conferenze, gite, cene, novità editoriali…

Prossimi
importanti appuntamenti di Terra e Identità




Iniziative passate
VIAGGIO NELLA STORIA DI MODENA
SABATO 14 NOVEMBRE 2009 - ORE 15.00
Sala conferenze del
Chiostro della Ghiara, c.so Garibaldi 44, Reggio Emilia
REGGIO, IL RISORGIMENTO E LA FINE
DEL DUCATO ESTENSE
Relatori:
Luca Tadolini: La fine del
Ducato a Reggio
Elena Bianchini Braglia: La
Brigata Estense
Natale Cuccurese: Ecco chi
era Cialdini!
Giuseppe Gazzadi: Il diario
di un carbonaro poeta
DOMENICA 15 NOVEMBRE 2009 - ORE 16.00
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
GIORNATA IN RICORDO DEL CARD.
MORONE, NEL 450° DELLA LIBERAZIONE DA CASTEL SANT'ANGELO
RelatorI:
Don Riccardo Fangarezzi: Il
Morone e i suoi tempi. Vita e opere
Walter Frazzoli: Il
formulario di fede (del 1542) nella cronaca di Tommasino Lancellotti
Introduce: Elena Bianchini Braglia,
La corte di Ferrara tra
cattolicesimo e calvinismo
SABATO 21 NOVEMBRE 2009 - ORE 15.00
Sala conferenze del
Chiostro della Ghiara, c.so Garibaldi 44, Reggio Emilia
RISORGIMENTO: GLORIE DA CELEBRARE
E/O FRATTURE DA RISANARE?
Presentazione del libro
Le radici della vergogna.
Psicanalisi dell'Italia
di Elena Bianchini Braglia
Interverranno:
Antonio Ciano, storico, Assessore del Comune di Gaeta, Presidente della Rete Sud
Mauro Del Bue, storico, Assessore del Comune di Reggio Emilia
DOMENICA 22 NOVEMBRE 2009 - ORE 16.00
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
RISORGIMENTO: GLORIE DA CELEBRARE
E/O FRATTURE DA RISANARE?
Presentazione del libro
Le radici della vergogna.
Psicanalisi dell'Italia
di Elena Bianchini Braglia
Interverranno:
Antonio Ciano, storico, Assessore del Comune di Gaeta, Presidente della Rete Sud
On. Lorenzo Fontana, Eurodeputato della Lega Nord
DOMENICA 6 DICEMBRE 2009 - ORE 16.00
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
PROCESSO ALL'INQUISIZIONE
Presentazione del libro
L'Inquisizione a Modena nell'età
moderna di Gianni Braglia
A seguire un avvocato difensore e un avvocato accusatore terranno le loro
arringhe pro e contro l'Inquisizione
DOMENICA 20 DICEMBRE 2009 - ORE 16.00
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
LODOVICO ANTONIO MURATORI TRA
LEGITTIMISMO E ILLUMINISMO
RelatorI:
Matteo Al Kalak, Muratori e
la "rete straordinaria": la vita di un erudito attraverso il suo carteggio
Elena Bianchini: Muratori
legittimista
Introduce e modera il Prof. Fabio Marri, Presidente del Centro Studi Muratoriani
Nell'occasione verranno presentati il numero speciale del Ducato dedicato al
Muratori e l'ultimo volume di Carteggio muratoriano curato da Matteo Al
Kalak
VIAGGIO NELLA LIRICA
DOMENICA 13 DICEMBRE 2009 - ORE 16.00
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
per il ciclo L'OPERA AL
CINEMA
LA TRAVIATA di Giuseppe Verdi
Proiezione commentata da
Matteo Marazzi, Presidente del Wanderer Club
DOMENICA 27 DICEMBRE 2009 - ORE 16.00
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
per il ciclo L'OPERA AL
CINEMA
LE NOZZE DI FIGARO di Wolfgang
Amadeus Mozart
Proiezione commentata da
Matteo Marazzi, Presidente del Wanderer Club
DOMENICA 24 GENNAIO 2010 - ORE 16.00
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
per il ciclo L'OPERA AL
CINEMA
JENUFA di Leos Janacek
Proiezione commentata da
Matteo Marazzi, Presidente del Wanderer Club
DOMENICA 28 FEBBRAIO 2010 - ORE 16.00
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
per il ciclo L'OPERA AL
CINEMA
PAGLIACCI di Ruggero Leoncavallo
Proiezione commentata da
Matteo Marazzi, Presidente del Wanderer Club
DOMENICA 28 MARZO 2010 - ORE 16.00
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
per il ciclo L'OPERA AL
CINEMA
ROBERTO DEVEREUX di Gaetano
Donizetti
Proiezione commentata da
Matteo Marazzi, Presidente del Wanderer Club
MODENA e i PROCESSI ALLA STORIA
GIOVEDI' 13 MAGGIO 2010 - ORE 21.00
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
L'AFFAIRE GIUSEPPE RICCI
Gabriele Sorrentino
ripercorre le vicende che costarono la vita alla Guardia Nobile del Duca
Giuseppe Ricci
Introduzione di
Elena Bianchini Braglia: I
tempi di Giuseppe Ricci
Modera Stefano Boni, Presidente dell'Istituto per la Storia del Risorgimento di
Modena
Al termine l'avv. Mario Leone terrà la relazione:
Da Giuseppe Ricci a Enzo Tortora:
quando la giustizia sbaglia
MERCOLEDI' 19 MAGGIO 2010 - ORE 21.00
Salotto culturale di
Simonetta Aggazzotti, v.le Martiri della Libertà 38, Modena
PAROLE, SUONI E SUGGESTIONI DI
TERRE MATILDICHE
Presentazione del libro di
Dante Bortolotti: Il
battito d'ali veloci della profezia
Con musiche di: Morgana
Montermini
Introduce: Carlo Previdi
VENERDI' 28 MAGGIO 2010 - ORE 21.00
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
LA FUNZIONE DELLA STORIA SCRITTA
DAI VINTI
Fantozzi del Centro Studi
Ferrari, Silingardi dell'Istituto per la Storia della Resistenza e Tadolini
dell'Istituto Storico della Rsi dibattono partendo dal libro di Bruno Zucchini
Vista dai vinti. La guerra
civile nel modenese
GIOVEDI' 3 GIUGNO 2010 - ORE 21.00
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
VINCITORI E VINTI DEL RISORGIMENTO
MODENESE
Viaggio a due voci nella storia di Modena dal 1814 al 1870, con Elena Bianchini Braglia
e Alberto Menziani
Coordina: Luca Tadolini
GIOVEDI' 11 GIUGNO 2010 - ORE 21.00
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
PROCESSO A DARWIN
In occasione delle
celebrazioni per il 150° dell'Origine della specie, la cui prima edizione
italiana fu pubblicata a Modena nel 1864
PAGINE MODENESI NEL MONDO
27 NOVEMBRE 2010
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
I SEFARDITI A MODENA
Presentazione del libro di
Fulvio Diego papouchado: Gli
ebrei a Modena dal Medioevo al secondo Dopoguerra
5 DICEMBRE 2010
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
LEGGERE LA STORIA ATTRAVERSO IL
DIALETTO
Valter Frazzoli, Giuseppe
Trenti e Sauro Torricelli ci accompagnano in un viaggio nella Modena del
Cinquecento attraverso le poesie dialettali dell'epoca
18
DICEMBRE 2010
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
UNA ESTENSE NELLE GUERRE DI
RELIGIONE IN FRANCIA
Elena Bianchini ripercorre le
vicende di Anna d'Este, madre di Enrico di Guisa protagonista della guerra dei
tre Enrichi
16 GENNAIO 2011
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
FRANCESCO V E IL PROGETTO DI
CONFEDERAZIONE ITALICA
Presentazione del Ducato n.
36 speciale I PROGETTI PER
UN'ITALIA FEDERALE
Conferenza di paolo Rodolfo Carraro
Introduzione di Elena Bianchini Braglia
Coordina: Luca Tadolini
CELEBRAZIONI PER IL 150° DELL'ITALIA UNITA
Terra e Identità, in collaborazione con
l'Istituto per la Storia del Risorgimento, propone:
L'OPERA E IL RISORGIMENTO
L'OPERA E IL RISORGIMENTO
I TEMI POLITICI NELLE OPERE DI GIUSEPPE VERDI
Ciclo di proiezioni, ascolti
e riflessioni con Matteo Marazzi, presidente del Wanderer Club
Domenica 13 Marzo 2011, ore 16
I CORI RISORGIMENTALI
Domenica 3 Aprile 2011, ore 16
CARLO V E L'UTOPIA EUROPEISTA
Domenica 8 maggio 2011, ore 16
LO STATO TIRANNO
Tutti gli appuntamenti si tengono
nella sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
INGRESSO LIBERO
MOSTRA "RISORGIMENO MODENESE"
Inaugurazione Sabato 16 APRILE
2011, ore 11
Sala della Circoscrizione
Centro Storico, p.zza Redecocca 1, Modena
CICLO DI CONFERENZE "PAGINE DI
RISORGIMENTO MODENESE"
NOVEMBRE 2011
Sala conferenze
dell'Accademia Nazionale di Lettere, Scienze e Arti di Modena, v.le Vittorio
Emanuele 59, Modena
3 Novembre, ore 17
Ferdinando Taddei:
Francesco Selmi, scienziato e
patriota
Graziella Martinelli Braglia e Luca Silingardi:
I volti della Modena
risorgimentale: ritratti dei protagonisti dalla Restaurazione all'Unità
10 Novembre, ore 17
Elena Bianchini Braglia:
L'ambiente culturale cattolico
modenese della Restaurazione
Mario Bertoni:
La Confraternita di San
Geminiano tra Ducato e unità
Paolo Bernabiti:
I clericali modenesi nei
primi anni dell'unità d'Italia (presentazione del libro)
17 Novembre, ore 17
Elio Tavilla:
Diritto e Istituzioni a
Modena tra Ducato austro-estense e Stato unitario
Alberto Menziani:
Rappresentanze diplomatiche
in epoca austro-estense
24 Novembre, ore 17
Pier Carlo Cintori:
La cartografia austro-estense
Giuseppe Buffagni:
La filatelia estense
CONCORSO DI RICERCA STORICA
Il Comitato di Modena dell'Istituto
per la Storia del Risorgimento in collaborazione con la Consulta Provinciale
degli Studenti e la Circoscrizione 1 Centro Storico del Comune di Modena
bandisce
il concorso di ricerca storica dal titolo
IL RISORGIMENTO NELLE TERRE ESTENSI
Chi può partecipare: gli
studenti delle scuole superiori della provincia di Modena (in maniera singola,
non sono ammessi lavori di gruppo)
Come partecipare: i
partecipanti devono produrre una ricerca su fatti o personaggi del Risorgimento
nelle province già del Ducato Estense. I lavori potranno avere un taglio sia
elogiativo, sia critico sul Risorgimento.
Gli elaborati, di lunghezza compresa tra le 5 e le 10 cartelle, dovranno essere
consegnati entro il 10
maggio all'Ufficio URP
della Circoscrizione 1 in p.tta Redecocca 1 a Modena oppure ai rappresentanti
della Consulta degli Studenti presso il proprio Istituto.
La giuria: i lavori saranno
valutati da una giuria composta da un rappresentante per ciascuna delle seguenti
realtà: Provveditorato; Circoscrizione 1; Istituto per la Storia del
Risorgimento; Centro Studi sul Risorgimento; Accademia Nazionale di Scienze,
Lettere ed Arti
Premio: verranno premiati le
tre ricerche giudicate più meritorie. Ai vincitori sarà assegnato un premio in
libri (convertibile in denaro) del valore di Euro 500, 300 e 200
La premiazione: avverrà il 9
giugno
Informazioni:
Circoscrizione 1 (Maria Laura) 059 2033490,
cstorico@comune.modena.it
CSR, 059 212334,
info@centrostudirisorgimentali.it
CONVEGNO "IL GENERALE
CIALDINI: EROE O CARNEFICE?'"
1 OTTOBRE 2011
Villa Cialdini,
Castelvetro di Modena
Stefano Boni:
Introduzione al Convegno
Graziella Martinelli Braglia e Luca Silingardi:
Villa Cialdini Chiarli.
Vicende storiche e valori d'arte
Paolo Rodolfo Carraro:
Il Cialdini generale
Natale Cuccurese:
Cialdini e l'assedio di Gaeta
Alberto Lembo:
La legge Pica-Peruzzi
Massimo Viglione:
Cialdini e la Rivoluzione
Elena Bianchini Braglia:
Il lager di Fenestrelle e il
destino dei soldati borbonici
CICLO DI CONFERENZE "INCONTRI
E SCONTRI CON LA MODERNITA'"
NOVEMBRE/DICEMBRE 2011
Sala Biasin di Sassuolo, v.le Vittorio
Emanuele 59, Modena
13 Novembre, ore 16
Processo a
MASSIMO FINI
e al suo libro
IL MULLAH OMAR
Avvocato accusatore: Mario Leone
Avvocato difensore: Elena Bianchini Braglia
27 Novembre, ore 16
TERRONI E POLENTONI DI
FRONTE ALL'ITALIA DI IERI, DI OGGI E DI DOMANI
PINO APRILE
e
GILBERTO ONETO
a confronto
11 Dicembre, ore 16
LE ORIGINI DELLA CASTA
Dibattito sull'ultimo libro di Elena Bianchini Braglia
Con:
Michele Barcaiuolo, Presidente regionale della Giovane Italia
Andrea Defranceschi, consigliere regionale del Movimento 5 Stelle
Lorenzo Fontana, Parlamentare europeo della Lega Nord
CONVEGNO "EST COME ESTENSI.
Testimonianze Estensi nell'Europa Orientale'"
10 DICEMBRE 2011 - ORE 16
Sala conferenze
dell'Accademia Nazionale di Lettere, Scienze e Arti di Modena, v.le Vittorio
Emanuele 59, Modena
Anna Rosa Venturi:
La Corte di Ferrara e quella
di Buda: due mondi a confronto ai tempi di Mattia Corvino
Francesco Maurizio Di Giovine:
Vita in esilio, tra la
principesca Contea di Gorizia e Gradisca, ed il Regno di Boemia, delle
principesse reali di Modena Maria Teresa e Maria Beatrice d'Asburgo-Este
Roberta Iotti:
Il cardinale Ippolito,
primate d'Ungheria
Alberto Menziani:
Due Austro-Estensi tra
Galizia e Ungheria: gli arciduchi Ferdinando Carlo e Carlo Ambrogio
d'Austria-Este
Elena Bianchini Braglia:
La beata Beatrice, regina
d'Ungheria
MODENA SOTTO LE BOMBE - Mostra e
Convegno
SABATO 17 NOVEMBRE 2012
P.tta Redecocca 1, Modena
Relatori:
Avv. Antonio Baldini, Il
contesto bellico
Dott. Giuliano Zanni, La
guerra aerea. Mezzi di offesa e di difesa
Dott.ssa Simona Bazzi, I
bombardamenti sulla città di Modena
Dott. Rolando Balugani, I
bombardamenti in provincia di Modena
Prof. Massimo Zannoni, I
bombardamenti sulla stampa dell'epoca
Ospite d'onore Mario Aimi, pluridecorato pilota della Regia Aereonautica
Militare italiana durante la Seconda Guerra Mondiale
MODENA: UNA STORIA AFFACCIATA SUL
MONDO
MARZO-APRILE 2013 -
Salotto culturale di Simonetta Aggazzotti, v.le Martiri della Liberta 39, Modena
ARTE E ALCHIMIA ALLA CORTE DEGLI ESTENSI
di Elisabeth Mantovani
PRESENTAZIONE DEGLI
ATTI DEL CONVEGNO SUL GENERALE CIALDINI
Relatori:
Graziella Martinelli Braglia,
I luoghi della memoria. Quando ville
e palazzi incontrano la storia
Edoardo Vitale, Il Sud e la
memoria del generale Cialdini
Elio Tavilla, Legislazione e
repressione nel Ducato Estense
LA MEDICINA A MODENA
DAL GRANDE OSPEDALE AL POLICLINICO
Nel 50° dell'apertura del Policlinico di Modena
Relatori:
Corrado Lavini, Storia
dell'assistenza a Modena
XXX, Le scuole mediche a
Modena
Gabriele Sorrentino, Il
Policlinico, la città di Modena e la medicina italiana
EST COME ESTENSI
Relatori:
Graziella Martinelli Braglia,
La discendenza di Mary of Modena e
il grande Sobieski
Claudio Mutti, Le invasioni
magiare e Modena
Graziella Bertani, La
Modenskaia e il Museo Virtuale russo a Modena
MATILDE SPLENDENTE FIACCOLA
Sabato 28 novembre 2015, ore 16
Museo Benedettino e Diocesano d'Arte Sacra, via Marconi 3, Nonantola
Inaugurazione della mostra ICONE
MATILDICHE. SPIRITO E DEVOZIONE
Presenzierà PETER VON WESENDONK,
Console Generale Aggiunto della Repubblica Federale di Germania a Milano
Interverrà LUCIA CASTALDI, Università di Udine, con una relazione dal
titolo La difficile vita di un'opera politica: sopravvivenza, rielaborazione
e manipolazione della Vita Mathildis di Donizone di Canossa
Sabato 29 novembre 2015, ore 15
Palazzo Abbaziale di Nonantola
Seduta di studio
INCONTRANDO MATILDE. LUOGHI, PERSONE E VICENDE DELLA SIGNORA D'EUROPA
Elena bianchini Braglia, Gli
uomini all'ombra di Matilde
Angela Chiapponi, Rocche, monasteri e città: i luoghi di Matilde
Graziella Martinelli Braglia, Iconografia matildica negli antichi Stati
Estensi
don Riccardo Fangarezzi, Matilde, Bonifacio, Tedaldo: le carte dei
Canossa a Nonantola
INGRESSO LIBERO
CONCERTO GALA DI NATALE
VISSI D'ARTE
LA REGINA DELL'OPERA E LE SUE STELLE NASCENTI AL CASTELLO
Venerdì 18 dicembre 2015, ore
17,30
Rocca di Vignola, Sala dei Conmtrari (via Ponte Muratori)
Le più grandi interpretazioni di RAINA
KABAIVANSKA dalla voce dei suoi allievi
Saranno presenti, insieme a Raina
Kabaivanska, il soprano Vittoria Yeo (già Donna Elvira nell'Ernani
del Festival di Salisburgo, con la direzione di Riccardo Muti) e il tenore Matteo De Sole
che interpreteranno arie e duetti tratti da
Rigoletto,
Madama Butterfly,
Vespri siciliani
e
Boheme.
Al pianoforte il maestro Paolo Andreoli
INGRESSO LIBERO
Domenica 10 Gennaio 2016, ore
16,30, presso Palazzo Barozzi, in p.zza dei Contrari 3 a Vignola
PROCESSO A NAPOLEONE
Nel 200° della battaglia di Waterloo e della fine dell'epoca napoleonica si
parla dell'Imperatore dei Francesi mettendone in luce pregi e difetti. Era
veramente un genio militare? Quali sono stati i suoi rapporti con la massoneria?
Era cattolico?
Relatori:
Paolo Rodolfo Carraro,
studioso dell'epoca napoleonica
Giovanni Barbiero, esperto di storia della Massoneria
Domenica 17 Gennaio 2016, ore
17,30, presso il Circolo degli Artisti in via Castel Maraldo 19 a Modena
MENOTTI GARIBALDI. UN EROE DI
DUE MONDI
Dibattito su Giuseppe Garibaldi e il figlio Menotti con Marco Formato
Domenica 24 Gennaio 2016, ore
16,30, presso Palazzo Barozzi, in p.zza dei Contrari 3 a Vignola
INCONTRANDO MATILDE DI
CANOSSA
Nel 900° della morte: luoghi, personaggi e vicende della Signora d'Europa
Sabato 13 Febbraio 2016, ore
17,30, presso il Circolo degli Artisti in via Castel Maraldo 19 a Modena
UN FRAMMENTO DI CITTÀ
IL GHETTO DI MODENA NELL’800
Conferenza sul rinnovamento edilizio del ghetto di Modena nell’Ottocento con:
Eugenio Salmi, autore del
libro Un frammento di città
Arch. Carla Costa, che terrà una relazione sulla Sinagoga di Modena
CELEBRAZIONI PER GLI 800 ANNI DELL'ORDINE
DI SAN DOMENICO
Terra e Identità e il
circolo Alberione
propongono un ciclo di conferenze
sui DOMENICANI A MODENA
Sabato 2 aprile 2016, ore
17,30, presso il circolo Alberione in via 3 febbraio 7 a Modena
IL PERIODO STORICO PRIMA DI
SAN DOMENICO. MODENA DAI ROMANI AL MEDIOEVO
Conferenza di Gabriele
Sorrentino
Sabato 9 aprile 2016, ore
17,30, presso il circolo Alberione in via 3 febbraio 7 a Modena
SAN DOMENICO E I DOMENICANI A
MODENA NEL MEDIOEVO
Conferenza di
Padre Andrea Piagno
Sabato 16 aprile 2016, ore
17,30, presso il circolo Alberione in via 3 febbraio 7 a Modena
L'ACCADEMIA ATESTINA DELLE
BELLE ARTI
Conferenza di
Lidia Righi Guerzoni
Sabato 23 aprile 2016, ore
17,30, presso il circolo Alberione in via 3 febbraio 7 a Modena
I DOMENICANI E L'INQUISIZIONE
NELL'ETA' MODERNA
Conferenza di
Gianni Braglia
Venerdì 10 giugno 2016, ore
17,30, presso il circolo Alberione in via 3 febbraio 7 a Modena
SAN DOMENICO A MODENA
Conferenza di
Padre Paolo Garuti
MATILDE SPLENDENTE FIACCOLA
Chiusura delle celebrazioni
nonantolane per i 900 anni dalla morte di Matilde di Canossa
Terra e Identità presenta
il Quaderno n° 9 che riunisce le conferenze tenute nel 2015 su Matilde con
l'aggiunta di altri contributi
Domenica 22 maggio 2016, nel
pomeriggio, presso la sala verde del palazzo abbaziale di Nonantola
INCONTRANDO MATILDE. LUOGHI,
PERSONE E VICENDCE DELLA SIGNORA D'EUROPA
Parteciperanno:
Maria Teresa Braidi, La lotta per le investiture
Carla Costa, L'architettura matildica (con un approfondimento sull'Abbazia di
Nonantola)
Elisabetta Barbolini Ferrari, La tavola ai tempi di Matilde. Il banchetto come
strumento di potere
Introduce Federica Nennetti,
Sindaco di Nonantola
Modera don Riccardo Fangarezzi, direttore dell'Archivio Abbaziale
Si segnala l'iniziativa
dell'associazione Modena900
Venerdì 27 maggio 2016, ore 21,30
Auditorium dello Spirito Santo, via F.lli Rosselli 180, Modena
presentazione del libro
MODENESI IN CAMICIA NERA
Tutti gli uomini che hanno
fatto il fascismo a Modena e provincia
L'autore
Bruno Zucchini
dialoga con Claudio
Silingardi, direttore
dell'Istituto Storico di Modena
Modera il giornalista Paolo
Casolari
Introducono
Annalisa Arletti,
Presidente di Europa900, e
Antonio Baldini,
Presidente di Modena900
Terra e Identità
in collaborazione con
Associazione di Storia locale "E. Zanni" di Formigine - Amici di San Michele -
Centro Studi di Castellarano - Centro Studi Storici Nonantolani - Centro Studi
Solieresi - Ferrariae Decus - Il Frignano dei Montecuccoli - Istituto Superiore
di Studi Matildici - Società Reggiana di Studi Storici - Società di Studi
Storici di Correggio - Terra Friniate
INVITA
Sabato 11 giugno 2016, ore 10
Sala consiliare del Castello di Formigine
alla prima edizione di
LA STORIA SIAMO NOI
giornata di incontro e di studi delle associazioni di storia locale di Modena,
Reggio Emilia e Ferrara
Programma:
Francesco Gherardi
(Formigine): Gandini, Schedoni, Valdrighi: Formigine villeggiatura della nobiltà
modenese fra Restaurazione e Unità d'Italia
Evelin Leva (Pavullo):
Pietro da Bologna e Pietro da Montecuccolo, due dei templari più importanti in
Emilia Romagna
Giuseppe Gazzadi
(Sassuolo): L'ordine dei Servi di Maria a Sassuolo
Michele Pastore
(Ferrara): Ferrara, Modena e Reggio: le città dell'Ariosto
Annalisa Vandelli (Castellarano):
Domenico Toschi (1535-1620): vita e curiosità di un Cardinale quasi Papa
Antonio Rangoni (Correggio):
Condizioni economiche e sociali a Correggio durante la Prima Guerra Mondiale
Angela Chiapponi
(Canossa): La Società Reggiana di Studi Storici e Reggio Storia, un lungo
cammino nella storia locale
Giorgio Malaguti (Nonantola):
2017: verso i 30 anni di attività del Centro Studi Nonantolani
Elena Bianchini
(Modena): Matilde, San Geminiano e il Duomo di
Modena



IL MAGNANIMO VECCHIO E IL GIOVANE FAVOLOSO
MONALDO E GIACOMO LEOPARDI
NELLE TERRE ESTENSI
Inaugurazione della mostra
Il magnanimo vecchio e il
giovane favoloso
Monaldo e Giacomo Leopardi a Modena
Venerdì 25 novembre 2016,
ore 17
Sala dell’Oratorio del Palazzo dei Musei
Programma
Saluto delle autorità e degli ospiti
Elena Bianchini Braglia, L’ambiente intellettuale modenese del primo Ottocento
Giovanni Gibertini, Il carteggio di Monaldo Leopardi con Modena
Laura Melosi, Monaldo e Giacomo Leopardi: retrospettiva di un rapporto
Andrea Campana, I legami di Giacomo Leopardi con la sua famiglia
Saranno presenti: Vanni Leopardi della Famiglia Leopardi e Roberto Tanoni,
direttore del Museo del CNSL; Lorenzo Abbate
Introduce e modera Diletta Biagini
La mostra resterà aperta dal 25 novembre 2016 al 19 gennaio 2017 dalle ore 8
alle 19
Su prenotazione i gruppi o le scolaresche possono essere accompagnate da una
guida (gratuita) - Info 389 8348934
Proiezione del film
Il giovane favoloso
con breve introduzione critica
Sabato 14 gennaio alle ore
10.30 e alle ore 15, Sala
Truffaut (via degli Adelardi 4, Modena)
Ingresso Euro 4. Per info e prenotazioni: 389 8348934, info@terraeidentita.it
Incontro
Una “meravigliosa e strana
immobilità”: la Cina nelle riflessioni di Giacomo Leopardi
di Roberta Cavazzuti
Sabato 21 gennaio, ore 10.30
Aula Magna dell’UTE, via
Cardinal Morone 35, Modena
Convegno
Il disagio giovanile e il
difficile rapporto genitori e figli
Sabato 4 febbraio, ore 9.30
Sala Gorrieri del Palazzo Europa (via Emilia Ovest 101, Modena)
Programma
Roberta Cavazzuti, Giacomo Leopardi: la frustrazione degli affetti e il disagio
della modernità
Pantaleo Palmieri, Il rapporto tra Monaldo e Giacomo Leopardi
Ivana Danisi, Il disagio giovanile: cause e cure
Riflessioni conclusive di Mons. Erio Castellucci (Arcivescovo di Modena e
Nonantola)
Convegno
Pagine leopardiane e
curiosità inedite
Sabato 25 febbraio, ore 17
circolo culturale Alberione (via Tre Febbraio 7, Modena)
Programma
Gaspare Polizzi, Monaldo e Giacomo dinanzi al progresso scientifico: il “caso
Galileo”
Valentina Sordoni, «L'ottimo Torres fu l'assassino degli studi miei». Monaldo,
la Natura Studiorum e l'Autobiografia
Giovanni Battista Cavazzuti, Ricordo di Giuseppe Cavazzuti nel 50° della morte
FUORI MODENA
PAVULLO
Sabato 21 gennaio - ore
16.00
Sala consiliare del Comune di Pavullo
MARCO ANTONIO PARENTI E LA
FAMIGLIA LEOPARDI
Programma
Elena Bianchini Braglia, L’ambiente intellettuale del Ducato Estense nella prima
metà dell’Ottocento
Andrea Pini, Marco Antonio Parenti e la famiglia Leopardi
Giovanni Battista Cavazzuti, La famiglia Parenti
VIGNOLA
Domenica 12 febbraio - ore
16.00
Palazzo Barozzi (a cura di Vignola e Identità)
MONALDO LEOPARDI, CESARE
GALVANI E IL DUCATO DI MODENA
Programma
Elena Bianchini Braglia, Cesare Galvani e gli intellettuali del Ducato Estense
nel primo Ottocento
Giovanni Gibertini, Modena e il carteggio Leopardi
NONANTOLA
Domenica 30 aprile - ore
16.00
Sala verde del Palazzo Abbaziale
I VERATTI E I LEOPARDI
UN’AMICIZIA TRA NONANTOLA, MODENA E RECANATI
Parteciperanno: Riccardo Fangarezzi, Elena Bianchini Braglia, Giovanni Gibertini



Sabato 20 gennaio 2018, ore 16
Casa Sacro Cuore, via Vandelli 46, Colombaro di Formigine (MO)
ESSERE FIGLI DI LUTERO
Gli effetti della Riforma protestante
nella postmodernità
Interventi di:
Don Claudio Crescimanno, Essere figli di Lutero
Luca Fumagalli, La rinascita cattolica in Inghilterra tra il XIX e il XX
secolo
Roberta Iotti, curatrice del volume La Riforma nelle terre estensi

Lunedì 22 gennaio 2018, ore 17
Sala del Consiglio Comunale di Pavullo, p.zza Montecuccoli 1
LA SHOA E LE SUE CONSEGUENZE IN EUROPA
Conferenza di:
Beniamino Goldstein, Rabbino capo della comunità ebraica di Modena e
Reggio Emilia
Introduce e modera Andrea Pini

Giovedì 1 febbraio 2018, ore 21
Deputazione di Storia Patria, p.zza Pomposa 1 a Modena
Circolo degli Artisti, via Castel Maraldo 21 a Modena
LODOVICO ANTONIO MURATORI SACERDOTE E PARROCO
Programma:
Ore 21 - S.E. Mons. Erio
Castellucci, Arcivescovo di Modena e Nonantola,
visiterà i locali della Deputazione di Storia Patria
Ore 21,15 - Incontro presso il Circolo degli Artisti sul tema
Muratori sacerdote e parroco
Interverranno:
Fabio Marri, Presidente del Centro Studi Muratoriani
Elena Bianchini Braglia, direttrice della rivista Il Ducato - Terre Estensi
Conclusioni di Mons.
Erio Castellucci

SASSUOLO
PROTAGONISTA
Inaugurazione di
Sassuolo e Identità
Sabato 13 ottobre 2018, ore 16
Auditorium "Bertoli", via Pia 108, Sassuolo
Programma:
Saluto delle autorità e degli ospiti
Alessio Anceschi, L’evoluzione del
territorio di Sassuolo dal ‘700 a oggi
Roberta Iotti, Pellegrino Prisciani e Gaspare
Vigarani: i geni creativi degli Este
Artemio Bellucci, L’Inquisizione a Sassuolo
Matteo Ruini, Appunti sulla storia della
ceramica
Introduce e modera Stefano Cavazzuti
INGRESSO LIBERO
Per il ciclo "pomeriggi
al castello"
Domenica 14 ottobre 2108, ore 17
Castello di Rossena (a Canossa di
Reggio Emilia)
LIGURI, ETRUSCHI E CELTI
Popolazioni preromane tra
Modena, Reggio e Ferrara
a cura di
Francesco Benozzo
A seguire:
APPENNINO ATLANTICO
Musiche e canti tradizionali
delle terre celtiche e appenniniche
di e con
Francesco Benozzo
Francesco Benozzo e
professore di Filologia Romanza all'Università di Bologna, poeta e musicista,
candidato al Premio Nobel per la Letteratura
Al termine buffet
|